

PLATFORM
Sport can teach values such as fairness, teambuilding, equality, discipline, inclusion, perseverance and respect. Sport contributes to a healthy lifestyle and has the power to provide a universal framework for learning values, thus contributing to personal wellbeing and development of (soft) skills up to favorable conditions triggering responsible citizenship.
MISSION
La Conferenza Internazionale sullo Sport e l'Educazione [ICSE] vuole essere un forum di discussione scientifica, una piattaforma per lo scambio di buone pratiche e un luogo di dibattito, con particolare attenzione all'utilizzo della tecnica ETS come mezzo per la realizzazione di un progetto. Gli obiettivi sono:
- la riqualificazione e il potenziamento curricolare dello sport con un'attenzione particolare ai gruppi svantaggiati, favorendo l'inclusione e le pari opportunità attraverso lo sport.
- forme dinamiche di educazione ai valori V-ETS utilizzando lo sport per impartire attivamente e collettivamente il programma di studi, l'importanza dei valori e delle abilità sociali nell'affrontare problemi globali come la guerra, l'obesità, la disoccupazione e l'inattività.
This approach is at the core of the Obiettivo di sviluppo sostenibile 4 on quality education, which advocates for inclusive lifelong learning opportunities and innovative content delivery)
L'obiettivo della piattaforma è fornire prove e riflessioni su come lo sport stia introducendo nuovi metodi e tecnologie nei paradigmi educativi convenzionali. Una visione completa e intersettoriale dell'educazione attraverso lo sport (ETS) e dei possibili scenari per il suo utilizzo, con un occhio all'accettazione da parte degli stakeholder e all'impatto sociale.
La frase recita: "usare lo sport per costruire un mondo migliore" della Cooperazione tra ONU e CIO.
CURRENT FOCUS
ETS methodology
Lo sport come strumento per l'educazione viene inteso, con l'obiettivo di ottenere una più ampia fruibilità e influenza in tutto lo spettro europeo. Attualmente, il mentoring, lo sviluppo delle competenze, la formazione, la riflessione e l'intervento sono tutti inclusi nel concetto di ETS. Questo approccio educativo basato sul quadro dell'educazione non formale [NFE] può quindi essere applicato più frequentemente per una serie di obiettivi e discipline.
CompETS is a community, is a network, is a platform that at its center has the methodology of “Education Through Sport”.
CompETS wants to organize this community to serve as a platform for collaboration, knowledge-sharing, and networking, with the goal of promoting the principles and practices of education through sport.
- The CompETS community is searching for new members!
Our goals: – Creation of a community of experts and trainers of the Education Through Sport (ETS) methodology; – Creation of a depository of articles, papers, educational and training materials related to the Education Through Sport (ETS) methodology; – Elaboration of an Education Thorugh Sport Competence Framework; – Launch of an ETS Training Accademy.
If you would like to be part of the community and contribute to our platform kindly fill in the forma.
Stile di vita sano
Allineato all' iniziativa "Stile di vita sano per tutti", the European Commission wishes to involve sport movements at national, European and international level; state authorities (ministries), cities & regions (local governments) and civil society organisations.
Empowerment & Inclusion
Dual career paths
- for sport professional and semi-professional athletes
Combining a sports career with education and work: how education changes and evolves to meet the needs of many professional and semi-professional athletes in their post-career placement. Dedicated pathways and cross-sectoral competences in the European Union policy framework
- for sport professional, semi-professional and volunteering club managers
Smartization
Sustainability
Turismo sportivo
Il turismo sportivo è una delle varietà di turismo più richieste. In particolare, con la scomparsa delle barriere fisiche e culturali, facendo una pianificazione adeguata, quasi tutti possono partecipare alle organizzazioni di turismo sportivo attivamente o come spettatore. In termini più semplici, il turismo sportivo può essere definito come un tipo di turismo creato da coloro che viaggiano per praticare attività sportive (Alpull, Ak; 2018).